Il Gruppo Arbitri Provinciale di Pallacanestro di UDINE nasce nel
Le prime riunioni, per mancanza di una sede ufficiale,
si tenevano in vari locali pubblici, come il bar "La Cambiale" di via Poscolle, poi il circolo culturale "Einaudi" in via Del Gelso, mentre
alcuni corsi arbitri si tennero per un certo periodo nei locali del "C.S.I." di via Cairoli.
Con la presidenza di Ennio Maffei ci fu un salto di qualità: primo in Italia, il GAP
UDINE prese in affitto, a
proprie spese, alcuni locali nello storico palazzo del Torso in via Aquileia, poi sede di un
prestigioso
istituto di credito nazionale; in seguito si passò ad un'altra sede
sempre nella stessa via Aquileia e, infine, per alcuni anni, in un locale in viale XXIII Marzo, lasciato
nell'anno 1995 quando il Gruppo Arbitri non riuscì più ad autofinanziarsi.
In seguito il GAP e' stato ospite dei locali
del "C.S.I." in via
Cairoli e della Circoscrizione di Udine Centro. Poi gli arbitri hanno
avuto, ma solo per le loro riunioni tecniche, un locale presso Villa Lucia
in via Villa Glori. Da anni ormai la sede
del gruppo e' presso la sede della FIP Provinciale di via Longarone a Udine che nei locali di proprietà del CONI ha una
stanza per le designazioni zonali e per tenere atti e corrispondenza. Nella stessa sede di
via Longarone e' possibile fare riunioni ristrette di carattere tecnico, mentre da
molti anni il Gruppo Arbitri ha, grazie al Presidente FIP Provinciale ed Comune
di Udine, la disponibilità di una palestra scolastica sita in via Colugna per
gli allenamenti, per i corsi arbitri e per le mensili riunioni tecniche.
Dai tempi nei quali arbitrare rappresentava
un’avventura con campi all’aperto, battuti dal vento, dallo spazzare le foglie
in autunno e la neve in inverno prima di iniziare le partite, con campi in
discesa (con problemi perchè tutti volevano attaccare in salita nel primo
tempo), con spogliatoi di “fortuna”, senza docce, in canonica, in sacrestia od
in auto fino alle comodità di oggi con palazzetti climatizzati, sono passati
dal Gruppo Arbitri di Udine (comprendendo anche gli Ufficiali di Campo) almeno
un migliaio di persone.
Tra i tanti si possono ricordare alcuni nomi
“storici” come Isi Benini e Claudio Cojutti (divenuti poi famosi
giornalisti di carta stampata e televisione), Gianni de Luca (che ha dedicato una vita al Gruppo riuscendo a far
crescere e maturare una intera generazione di arbitri, molti dei quali sono
arrivati alle massime serie nazionali dalla serie B alla serie A ), Marcolin (anche arbitro internazionale
di pugilato … non si sa mai), Bruno
Quendolo (nel cui bar si sono iniziate le prime lezioni tecniche), Nini Palazzolo (detto il
“maresciallo”), Uccio Monti, Elio Mineo, Mauro Cappelletti, Bepi
Battistella, Bepi Orlando, Gianni Sotgiu (ottimo anche come
portiere di calcio che ha fatto vincere al GAP diverse partite contro altri
gruppi e contro gli allenatori del CNA di Udine), Gianni Zorzi ed i “segnapunti“ (così erano semplicemente chiamati
allora gli Ufficiali di Campo) Ennio
Maffei (che per anni ha fatto il “tassista” ai giovani arbitri sprovvisti
di mezzi propri) Armando Savino
(prima UdC, poi come dirigente sempre pronto a risedersi al tavolo quando non
c’era nessuno e ad aiutare i giovani arbitri) e Franco Ciani (che ha iniziato ad appassionarsi al basket proprio
con il Gruppo Arbitri Pallacanestro per poi iniziare la carriera di allenatore fino alla serie A).
Per quanto riguarda, invece, gli arbitri che
hanno fatto carriera Sticotti è
stato il primo degli arbitri udinesi a dirigere in serie A, seguito alcuni anni
dopo da Giorgio Gorlato (che ha diretto
ben 5 finali scudetto), Adalberto Nadalutti, Leonardo Butà e Fausto Deganutti, fino al primo arbitro internazionale udinese Mauro Pozzana. Con l’anno sportivo
2011/2012 il Gruppo ha festeggiato la promozione in serie A di Giorgio Provini, dopo anni di ottime
prestazioni nella vecchia Legadue, campionato in cui abbiamo avuto per molti
anni Gianguido Vanni degli Onesti,
che ora opera quale validissimo istruttore regionale arbitri per la regione Friuli
Venezia Giulia e osservatore.
Oggi il GAP UDINE e’ composto da 142 tesserati tra Arbitri nazionali e
regionali, Mini-Arbitri, Ufficiali di Campo, Istruttori e Osservatori nazionali
e regionali. Tutti costoro coprono circa 4000 gare nei vari campionati FIP e in
tornei e amichevoli ufficiali, con alcuni stacanovisti del fischietto che
riescono a dirigere oltre 100 partite
all’anno!
Nessun commento:
Posta un commento